LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) nata come Associazione del Corpo delle Guardie di P.S. , è stata eretta come Ente Morale nel 1970. Ne fanno parte poliziotti in quiescenza, poliziotti in servizio, soci simpatizzanti, onorari, benemeriti e sostenitori. Tra i soci onorari vengono compresi gli ex Capi della Polizia, i Prefetti e i Questori in sede, Le Medaglie D’Oro e i Grandi Invalidi di guerra e per servizio, appartenenti all’Amministrazione della Polizia di Stato. Il Capo della Polizia in carica è il Presidente Onorario del Sodalizio. Uno degli obiettivi principali della nostra Associazione è quello di custodire il patrimonio storico-culturale creato dai soci “anziani” e trasmetterlo alle nuove generazioni, così da poter conservare intatte le tradizioni ed i valori della Polizia di Stato e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà.
IL NOSTRO GRUPPO
Per lodevole iniziativa di alcuni appartenenti al Corpo della Polizia di Stato residenti nelle zone di Anguillara e Cesano, molto sensibili al tema del volontariato, è nato il Gruppo Volontari di Protezione Civile denominato “ROMA PROVINCIA 2” che rappresenta la branca operativa di Volontariato e Protezione Civile sul territorio dei comuni della Provincia di Roma.
Il Gruppo, costituitosi in data 3 agosto 2015, è parte integrante dell’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA POLIZIA DI STATO (già ANGPS costituita in data 7/10/1970 e riconosciuta quale Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica n. 820 del 7/10/1970 e Legge n. 121 del 1/4/1981 art. 10) nasce per scopi sociali, civili e culturali, svolge le proprie attività senza fini di lucro, come da Atto Costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate in data 04/08/2015 con nr. 3499 di protocollo, Serie 3 e risulta una “Onlus di diritto” essendo iscritta anche nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato, al nr. 676 nella Sezione Protezione Civile, con DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE della Regione Lazio nr. 408042 del 13 luglio 2016, Area Sussidiarietà orizzontale e terzo settore.
La professionalità acquisita negli anni di servizio dai costituenti, ha fatto si che in breve tempo il Gruppo raggiungesse circa 160 iscritti tra soci simpatizzanti, soci sostenitori ed operatori di volontariato attivo, per lo più dipendenti o ex appartenenti alla Polizia di Stato e di altre istituzioni del comparto sicurezza, di Ministeri ed altri provenienti da altri settori in ambito civile tra operatori sanitari, comunali ecc.
L’appartenenza di tali volontari a strutture del cosìddetto comparto sicurezza ha permesso a questi operatori di acquisire conoscenze e/o specializzazioni applicate e perfezionate nell’ordinaria attività di servizio, in particolare nel settore dell’Ordine Pubblico, della sicurezza stradale e viaria in occasione di pubblici eventi, manifestazioni e/o improvvise singole emergenze, che vengono trasmesse agli operatori più giovani mediante corsi di aggiornamento professionale
Sulla base delle esperienze lavorative maturate dai soci effettivi è stata istituita una unità operativa, su base volontaria, da impiegare in attività a sostegno della popolazione in difficoltà, a tutela del patrimonio storico e artistico, protezione e conservazione dell’ambiente, ovvero, per prestare la loro opera in occasione di manifestazioni sportive, religiose e patronali, che può essere attivato a seguito di specifiche richieste da Autorità, Enti pubblici e Associazioni Pro-Loco ecc.